Montagne di Valgrigna > Proposte > Sentiero degli Averi e dei Saperi

Sentiero degli Averi e dei Saperi

Sentiero degli Averi e dei Saperi

Il Sentiero degli Averi e dei Saperi rappresenta una opportunità di tornare con la memoria e con le gambe in quei luoghi che furono teatro di vicende umane varie e interessanti, tipicamente legate alle attività alpestri con le quali la gente si guadagnava da vivere in queste montagne. È un piacevole percorso ad anello della durata escursionistica di 5 ore che possono tranquillamente diventare 6 o 7, con le piacevoli soste proposte. Ha inizio alla malga di Campolungo Inferiore o Casina Vecchia (1.424 m.) raggiungibile con fuoristrada e nei pressi della quale vi è il parcheggio. Da qui si oltrepassa su un ponticello il torrente Grigna, si raggiunge la malga di Val Brescianina (1.422 m.) e si risale la bella Val Gabbia toccando la Casera e il Silter omonimi fino alla Nicchia di San Glisente, punto più alto dell’itinerario (m. 2.001). Si scende quindi alla malga di Stabil Fiorito (m. 1.900) sul versante sinistro della Val Mà e mantenendosi in quota si arriva alla Casera di Val Brescianina (m. 1.826) e poco dopo alla malga di Val Brescianina (m. 1.790). Ora si perde rapidamente quota fino ad intercettare il sentiero dell’andata e chiudere ad anello l’itinerario facendo ritorno alla Cascina Vecchia di Campolungo Inferiore, punto di partenza.

Lungo l’itinerario sarà possibile osservare alcuni manufatti legati alle attività di alpeggio o idrauliche di captazione, tornare con la memoria a tradizionali attività d’alpe potendone osservare le pratiche attuali che nella bella stagione ancora si svolgono, come il pascolo bovino e ovino, la mungitura e la lavorazione del latte per la produzione del formaggio, oppure immergersi in antiche leggende di santi e briganti che popolano la memoria di queste montagne. Pannelli di approfondimento scandiscono il percorso in 15 tappe e invitano alla sosta.

 

  • Punto di partenza: Casina Vecchia, m. 1.428
  • Punto a maggiore altitudine: Passo a Nord del Monte Crestoso, m. 2.059
  • Punto di arrivo: Casina Vecchia, m. 1.428
  • Tempo di percorrenza: 5-7 ore


Torna indietro

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03 04
05 06 07 08 09 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30  
Giugno  2023