Il sito ufficiale del CAI di Bovegno, www.caibovegno.bs.it, ha messo a disposizione di tutti i suoi visitatori un’interessante strumento all’avanguardia, che ben si integra nell’aggiornata piattaforma informatica della sezione: si tratta di una stazione meteo “in tempo reale”. Cliccando infatti sull’immagine posta nella sezione in basso a destra della schermata iniziale si accede al servizio, ospitato sul sito Weather Wing WS-2. Ciò che si presenta a questo punto agli occhi del navigatore, dopo un breve caricamento, è un interessante pannello che riporta quadranti ed indicatori che, proprio come in una vera stazione meteo, forniscono dettagliate informazioni sulla situazione meteorologia e climatica reale riportando “dal vivo” i dati raccolti dai sensori posti all’esterno della cascina. Gli strumenti, precisi ed affidabili, sono di facile consultazione: subito balza all’occhio un grande grafico che, affiancato da un vero e proprio termometro e dai dati relativi ai picchi di massima e minima, indica la temperatura registrata nelle ultime 24 ore. Questa, espandendo il grafico, può anche essere raffrontata a quella degli ultimi 31 giorni, in modo da monitorarne velocemente l’aumento o l’abbassamento. Inoltre lo stesso grafico consente di visionare anche la percentuale di umidità presente nell’aria, sempre nell’arco di una giornata o nell’ultimo mese, o di accedere ad altri dati meteo.
La stessa percentuale di umidità è riportata anche dall’apposito indicatore a lancetta, sotto al quale si trovano i livelli di precipitazioni, divisi in tre comodi parametri: giornaliera, mensile e annuale. Altra applicazione molto interessante è la rosa dei venti che, ovviamente, indica in tempo reale la direzione del vento e la sua temperatura, affiancata da altri due quadranti su cui è riportata la velocità della raffica e la velocità media, espresse in chilometri orari. Anche in questo caso è possibile accedere al grafico che riporta i dati rilevati giorno per giorno, grazie al quale è possibile tener d’occhio la situazione dell’ultimo giorno o mese.
L’ultimo strumento è infine l’indicatore di pressione, in basso a destra: affiancato dal consueto grafico espandibile, ci fa conoscere di conoscere la situazione della pressione atmosferica in relazione ai momenti della giornata. Si tratta quindi davvero di uno strumento molto interessante e valido, messo liberamente e gratuitamente a disposizione di tutti coloro che, per necessità o per curiosità, desiderano sapere qualcosa in più sul meteo della zona.