Gli Assessorati all’Agricoltura ed alla Cultura di Esine, l’ERSAF, il Coro ANA Valgrigna, il Gruppo ANA di Esine, la Banda AVIS e l’Associazione Lupi di San Glisente invitano a partecipare, sabato 21 giugno 2014, alla giornata organizzata nell’ambito del “IV Festival delle Alpi”. Questo il programma:
– ore 19.45: presso la chiesa di Santa Maria, la proposta “Una pieve medievale tra storia, arte e fede” con Liliana Fratti dell’Associazione Culturale LOntànoVerde di Ono San Pietro ed il Coro ANA di Valle Camonica diretto da Francesco Gheza;
– ore 21.00: in piazza Falcone e Borsellino, la mostra dei Lupi di San Glisente con proiezioni miltimediali su “La flora della Valgrigna” a cura di Enzo Bona e “La fauna della Valgrigna”, a cura di Mirco Speziari. Vi sarà inoltre un’esposizione di libri sulle Alpi a cura dei Lupi di San Glisente, sulla Val Grigna, a cura di ERSAF e sulla cultura esinese. Ai bimbi verrà donata una copia del libro “Bòte di Valgrigna”. Infine, è prevista l’iniziativa “Sapori di Valgrigna” a cura dell’Assessorato all’Agricoltura.
– ore 23.00: in piazza Falcone e Borsellino, la presentazione dell’escursione al Bivacco Marino Bassi del giorno 22 giugno. A seguire la chiusura della manifestazione.
Si ricorda inoltre che a partire dalle ore 20.00 sarà in funzione lo stand gastronomico, con strinù, formaggio fuso, patatine, bibite, vino e birra alla spina. Durante la manifestazione presterà servizio la Banda Avisina diretta dal Maestro Fulvio Ottelli.
la manifestazione è inserita nel circuito della “Fiera della Sostenibilità Alpina”, sostenuta dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dal Parco dell’Adamello, intitolata per il 2014 “Seminare il Futuro”. In allegato la locandina.