A poco più di due mesi dal lancio ufficiale nella rete, avvenuto lo scorso 1 agosto, il nuovo sito www.montagnedivalgrigna.it si arricchisce di nuovi contenuti. La sezione “Didattica”, presenta ora infatti una trentina di nuove schede didattiche in formato PdF, che possono essere liberamente scaricate dagli utenti ed utilizzate per realizzare divertenti laboratori oppure come supporto a lezioni che si svolgono in classe.
L’intero sito è infatti improntato verso la didattica e l’educazione ambientale e grazie a questo tipo di strumenti gli insegnanti di ogni classe potranno disporre di una raccolta di materiali “pronti all’uso” che spiegano in maniera esaustiva ma anche divertente e coinvolgente i diversi aspetti della natura, degli animali e di tutti gli esseri viventi che popolano l’Area Vasta Val Grigna e, in generale, tutta la montagna. Anche gli educatori e gli insegnanti di sostegno, grazie alla peculiare tipologia delle schede – che contengono molte immagini colorate, dirette e facilmente comprensibili anche dagli alunni con difficoltà di apprendimento – potranno trovare un valido supporto all’insegnamento ed un prezioso strumento educativo su cui basare i propri programmi. Anzi, sono stati gli stessi insegnanti a richiedere la pubblicazione di questo tipo di materiali e molte sono le schede in via di preparazione, che saranno progressivamente pubblicate sulla piattaforma.
Per il momento sono state create due sezioni: “Gli insetti” e “Le piante officinali”, all’interno delle quali si trovano singole schede tematiche. Nel caso dei vegetali si hanno schede dedicate ciascuna ad una diversa specie, mentre nel caso invece degli insetti le stesse schede raggruppano invece diversi aspetti, tra cui la classificazione scientifica, le principali caratteristiche degli artropodi ed alcuni principali cicli vitali. Una particolarità di queste schede rispetto a quelle delle erbe officinali è però data dal fatto che non si tratta di schede informative “pronte all’uso”, ma di supporti visivi che richiedono però una minima preparazione entomologica da parte dell’utilizzatore.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica elisabetta.maccioni@ersaf.lombardia.it