L’Area Vasta Valgrigna sarà tra i protagonisti, questo giovedì 21 giugno 2012, della serata di anteprima alla 2° edizione del “Festival delle Alpi di Lombardia”, organizzato dall’Associazione “Montagna Italia” e dal CAI Lombardia ed in programma a Borno da venerdì 22 a domenica 24 giugno, con il documentario “Memorie d’alpeggio – I cinquant’anni di Paolo Zanardini sulle malghe dell’alta Val Trompia”, vincitore lo scorso gennaio della “Menzione della Giuria” al festival Orobie Film Festival 2012.
Il documentario, realizzato per l’Accordo di Programma per la Valorizzazione dell’Area Vasta Valgrigna dal giovane laboratorio di videoproduzioni FrameLab (www.framelab.it), con la regia di Alessandro Romele, sarà peraltro in “buona compagnia” di altri due audiovisivi ambientati in Val Grigna: oltre a “Il Sangue nel canto” di Paolo Vinati saranno infatti proiettati anche il cortometraggio “L’appuntamento”, sempre di Alessandro Romele, e “La guerra del Grigna – La guerra partigiana sui monti di Esine”, entrambi realizzati dall’Associazione culturale “L’AIAL” e liberamente ispirati al libro “La neve cade sui monti – Dal diario di un ribelle” del partigiano esinese Tani Bonettini.
Si tratta certamente di tre prodotti profondamente differenti – l’uno di carattere etnografico, l’altro cinematografico e l’ultimo storico – ma accomunati dall’unico obiettivo di far conoscere, attraverso il potere comunicativo degli strumenti audiovisivi, almeno una parte dell’enorme patrimonio ambientale e culturale dell’Area Vasta Valgrigna, oltre alla professionalità ed alla passione di chi li ha voluti e realizzati, chiaro segnale di una ulteriore ricchezza del territorio, data dalla presenza di figure con un particolare sensibilità per questi temi non certo semplici da trattare né da divulgare.