Montagne di Valgrigna > Eventi > “La Cultura della Montagna”

“La Cultura della Montagna”

“La Cultura della Montagna”

Si terrà domenica 27 ottobre 2013, presso il parco delle Terme di Boario, la proposta intitolata “La Cultura della Montagna”, una serata per il 150° di fondazione del CAI attraversando la storia della musica alpina, con la partecipazione dei cori “Valle Camonica” e “Voci della Rocca”. Questo il programma:

–          ore 16.45: presentazione della serata a cura di Eletta Flocchini; cori, “Dal canto popolare al canto corale: genesi di un modello di successo”;

–          ore 17.00: relazioni introduttive, “150 anni di CAI”, a cura di Renata Viviani -Presidente Gruppi CAI Lombardia, “La fruizione dell’ambiente naturale della

Valle Camonica tra grandi opportunità e difficoltà di gestione”, a cura di Dario Furlanetto – Direttore del Parco dell’Adamello;

–          re 17.30: presentazione dei progetti della Conferenza Stabile del CAI Valle Camonica-Sebino, “Un progetto esemplare: l’Area Vasta Valgrigna e la Via dei Silter”, a cura di Davide Sapienza, Franco Michieli e Sandro Leali; cori, “I grandi temi del canto popolare: l’amore, la guerra, l’emigrazione, la montagna…”;

–          ore 18.15: abitare minimo in alta quota, “La sostituzione del bivacco Giannantonj al Passo Salarno”, a cura di Carlo Fasser, Franco Capitanio, Giorgio Azzoni”; cori, “I nuovi canti di ispirazione popolare, un compositore su tutti: Bepi De Marzi”;

–          ore 19.00 “Di roccia e di ghiaccio. Storia dell’alpinismo in 12 gradi”, presentazione del libro di Enrico Camanni, e confronto pubblico sul futuro dell’alpinismo, per un nuovo rapporto con la montagna, a cura di Enrico Camanni, Franco Michieli e il pubblico; cori “Il canto corale oggi: tradizione e nuove tendenze”;

–          ore 20.00: piccolo buffet di sapori alpini.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “I segni del benessere” promosso da Distretto Culturale di Valle Camonica, dal Comune di Darfo Boario Terme e dalle Terme di Boario. In allegato la locandina e l’invito alla manifestazione.

Scarica l'invito
Scarica la locandina

Torna indietro

Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
Settembre  2023