Il gruppo “Amici di San Glisente” di Berzo Inferiore è un’associazione di uomini e donne di tutte le età, accomunati dalla grande passione per la montagna. Il nome del gruppo trae la propria origine dall’omonima località sui monti comunali dove si trovano il bivacco e la chiesetta, a sua volta così nominata poiché nel passato fu la dimora dell’eremita che era stato valoroso comandante dell’esercito di Carlo Magno, Re dei Franchi, che seguì Carlo Magno in Valle Camonica.
Stanco delle violenze della guerra, Glisente implorò il suo sovrano di potersene restare in questi luoghi. Così prese l’abito di romito e si ritirò su un monte di Berzo, dove morì il 6 agosto del 796. Il giorno dopo alcuni pastori videro una colomba che portava ramoscelli e foglie sul monte. Qui trovarono il corpo dell’eremita, lasciarono alcune sue reliquie nella spelonca e ne portarono altre nella chiesa di San Lorenzo, sempre a Berzo Inferiore.
L’associazione è dedita ad attività in montagna come escursioni, gite e operazioni di recupero e ripristino della rete sentieristica. Si occupa inoltre della salvaguardia delle tradizioni legate all’ambito montano ed alla loro valorizzazione attraverso pubblicazioni ed altro materiale divulgativo. Infine, il gruppo si dedica all’organizzazione di eventi culturali di rilievo quali la Festa di San Glisente, che tradizionalmente cade l’ultima domenica di luglio.