Geologia

La formazione delle rocce della Val Grigna risale a circa 280 milioni di anni fa. A quell’epoca la distribuzione dei mari e dei continenti era molto diversa rispetto ad oggi: non esistevano le Alpi né i mari che conosciamo oggi, ma un solo grande continente, denominato “Pangea“, circondato da un immenso oceano, denominato invece “Panthalassa“.

Il territorio dell’Area Vasta Val Grigna si trovava in prossimità di una vasta catena montuosa, la Catena Ercinica, nella quale si trovavano imponenti vulcani. Da 280 a 250 milioni di anni fa questa imponente catena montuosa venne spazzata via dall’erosione e infine sommersa dalle acque del mare.

Ciò che ora compone le creste e le cime dell’Area Vasta si formò sostanzialmente in seguito a due processi: vulcanico e sedimentario. Le rocce vulcaniche sono state prodotte dalla deposizione, solidificazione e compattazione di materiali eruttati da antichi vulcani. Le rocce sedimentarie si sono originate invece in seguito alla deposizione, compattazione e cementazione di materiali prodotti dall’erosione e trasportati dagli agenti atmosferici.

Le formazioni geologiche più significative del territorio dell’Area Vasta sono la “Formazione di Collio“, il “Conglomerato del Dosso dei Galli“, le “Vulcaniti di Auccia“, il “Verrucano Lombardo” e il “Servino“.


Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Dicembre  2023