Flora

 

Il paesaggio vegetale della Foresta “Valgrigna” è caratterizzato da una copertura boschiva alle quote inferiori del settore settentrionale e occidentale, e dalla diffusione di praterie nei settori più elevati e nei versanti meridionali valtrumplini. I principali tipi forestali sono il lariceto e la pecceta (fustaia di abete rosso). Il primo lo troviamo ampiamente diffuso nell’alta Valle dell’Inferno, dove è andato a ricolonizzare negli ultimi decenni i pascoli posti alla base dei circhi glaciali. Con il suo sottobosco di rododendro ferrugineo offre una spettacolare fioritura all’inizio dell’estate, mentre l’autunno lo accende di un giallo oro che prelude alla quiescenza invernale.

Il larice è meno diffuso nella Valgrigna propriamente detta e in Val Gabbia, dove invece la prevalenza dell’abete rosso, soprattutto alle quote inferiori, è evidente. Si tratta di bellissime foreste di conifere caratterizzate da un sottobosco ricco e ben rappresentato dalle specie boreali che ne testimoniano l’elevato livello di biodiversità e pertanto l’alto valore naturalistico. Particolare è la presenza di una mugheta su suoli silicatici tra il Monte Bresciana e la Punta dell’Arciprete. Non mancano specie particolarmente significative per la loro rarità come Neottia cordata e, soprattutto, la Linnea borealis, recentemente scoperta, nella sua stazione più meridionale delle Alpi Centrali. Altre formazioni “forestali” sono le ontanete ad ontano verde che risalgono i circhi glaciali ed i versanti più freschi delle esposizioni settentrionali e, soprattutto, occidentali.

Le praterie alpine occupano un’ampia superficie in tutti e tre i settori della foresta regionale. Si tratta in buona parte di pascoli di discreto valore zootecnico, ottenuti da disboscamenti di foreste naturali preesistenti. Altrove sono invece praterie molto povere, su suoli superficiali e con forte presenza di affioramenti pietrosi, fino a diventare veri e propri incolti dove il cotico erboso scompare per lasciare posto a versanti rocciosi o macereti.

Un elemento di notevole valore naturalistico sono le diverse torbiere alpine, originatesi dal graduale riempimento di laghetti glaciali, caratterizzate ora da un elevato tenore idrico che impedisce o rallenta l’evoluzione a bosco. Bellissime sono le infruttescenze setolose dell’erioforo somiglianti a tanti fiocchi di cotone emergenti dalla prateria umida. La più estesa torbiera è quella di Rosellino, mentre altre si trovano anche in Val Gabbia. Le torbiere sono importanti per la conservazione della biodiversità perché ospitano specie rare e altamente specializzate, tra le quali la Swertia perennis, nota anche come genziana nera.


Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03
04 05 06 07 08 09 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Dicembre  2023