Natura

L’Area Vasta della Val Grigna è un’area di eccezionale valore ambientale e naturalistico, caratterizzata inoltre da numerose ricchezze che ne costituiscono un patrimonio culturale, storico ed etnografico assolutamente unico, attestato da testimonianze del passato risalenti addirittura al Periodo Mesolitico, datato tra i 7.000 ed i 8.000 anni fa.

Si tratta tuttavia di una realtà che poggia su di un fragile equilibrio e che, a causa della progressiva perdita di interesse economico per gli ambienti montani, ha sofferto di un graduale abbandono le cui conseguenze hanno portato ad una quasi totale scomparsa dell’identità locale. Saperi, tradizioni e usanze che da sempre hanno caratterizzato questi ambienti oggi si conservano infatti soltanto nelle dieci malghe attive, distribuite su tutto il territorio interessato, che rappresentano l’ultimo baluardo di una cultura ormai dimenticata.

Nella convinzione della assoluta necessità di un concreto intervento di difesa e di recupero e promozione di queste realtà, ERSAF si è fatto carico delle operazioni di rivalutazione, e contemporaneamente di salvaguardia, della foresta regionale e dei suoi patrimoni, ora inseriti all’interno dell’Accordo di Programma denominato “Valorizzazione dell’Area Vasta Valgrigna”, sottoscritto da Regione Lombardia e Provincia di Brescia, dalle Comunità Montane di Valle Camonica e Val Trompia e dai Comuni di Artogne, Berzo Inferiore, Bienno, Bovegno Collio, Esine, Gianico e Prestine.


Calendario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03 04
05 06 07 08 09 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30  
Giugno  2023