E’ uscito nel 2009, prodotto da Incisioni Rupestri il CD intitolato “San Glisente”, realizzato dal sound engineer Carlo Giordani come lavoro di “Field Recording“, ovvero registrazione dei suoni e dei rumori dell’ambiente.
Come riportano le note interne alla custodia, “San Glisente potrebbe essere definito una fotografia sonora, o, meglio, un documentario senza immagini: si tratta infatti di registrazioni sul campo […] effettuate col preciso intento di catturare suoni e paesaggi sonori”. Le registrazioni sono state effettuate da Carlo Giordani, con la collaborazione di Ezio Martinazzi, sul “monte San Glisente, antichissimo luogo di culto, posto a 1956 metri di altezza […] sull’abitato di Berzo Inferiore (BS). […]Luogo di insolita semplicità e bellezza […]”.
Per coloro che conservano nel proprio patrimonio di ricordi i suoni delle montagne, delle malghe, dei pastori, mucche, mosche, erba, cani, nuvole… insomma tutti quei rumori tipici delle esperienze sonore alpine, questo disco sarà sicuramente di grande interesse, addirittura commovente.
Per chi ne è privo questa “musica”, sarà un nuovo territorio da esplorare (non è ancora troppo tardi per farlo fisicamente) che riserverà parecchie sorprese anche agli ascoltatori più esigenti, grazie alla grande qualità sonora della registrazione che riproduce dettagli incredibilmente realistici.
Visita il blog dell’autore: http://alink2thepast.blogspot.com/2010/03/una-lunga-gestazione.html