Centro di interpretazione delle attività di alpeggio
Con l’ammodernamento e la riorganizzazione degli alpeggi effettuati negli ultimi decenni si è operata una scelta sui fabbricati da ristrutturare e adeguare alle normative igienico sanitarie relative alla lavorazione del latte
mentre altri fabbricati sono stati abbandonati, destinati a ridursi a ruderi. Alcuni di essi invece sono stati recuperati, spesso grazie alla buona volontà di associazioni presenti sul territorio, e trasformati in piccoli rifugi o bivacchi.
Il vecchio Silter ormai cadente situato sotto la Malga Luca, in comune di Gianico, accanto ai semplici elementi strutturali caratteristici di tutti questi edifici presentava alcuni elementi peculiari, la copertura del tetto realizzata con “canalotti” in legno disposti a mo’ di coppi ma della lunghezza dell’intera falda e un ampio ballatoio coperto, volto a nord ed esposto all’aria, utilizzato per la conservazione del latte.
Con le risorse disponibili all’interno dell’Accordo di programma per la valorizzazione dell’Area Vasta Valgrigna e per concretizzare l’obiettivo di salvaguardia della cultura materiale legata alle pratiche dell’alpeggio ERSAF nel 2013 ne ha curato la ristrutturazione con criteri totalmente conservativi al fine di recuperare e consolidare la struttura esistente. E’ nata, anzi risorta, così la Malga Museo divenuta Centro di interpretazione delle attività di alpeggio, arredata con suppellettili ed oggetti tradizionali, recuperati o donati, che ricostruiscono l’ambiente di vita e di lavoro così come si è perpetuato sino a pochi decenni fa. Nel locale centrale sono esposte fotografie e documenti che aiutano ad immedesimarsi nella realtà degli alpeggi, e particolarmente evocativa è l’atmosfera sonora ricreata in ciascun locale.
All’esterno sagome di bestiame e di uomini intenti al lavoro offrono frammenti di scene che si sono ripetute per secoli e che ancora possiamo cogliere dal vivo nelle vicine malghe.
Il centro è visitabile da giugno a ottobre e viene aperto su richiesta o secondo un calendario di visite guidate predisposto all’inizio della stagione estiva che trovate pubblicato su questo sito
Per la visita consulta la pagina web: Rifugio Elena Tironi a Rosello Superiore o la pagina Facebook contatta l’alpeggiatore della Malga Rosello di Mezzo o ad ERSAF – Ufficio di Breno tel. 0364 322341